Da venerdì 9 maggio 2025 prenderà avvio la seconda edizione del “Corso di Perfezionamento in Co-progettazione, Terzo Settore e Welfare Partecipativo. Metodi e tecniche di amministrazione condivisa” presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa.

L’obiettivo del corso è formare nuove figure professionali capaci di gestire percorsi di co-progettazione di servizi e interventi che vedano coinvolte amministrazioni pubbliche ed Enti del Terzo settore. Si tratta di una sfida che ha preso avvio con il varo del codice del Terzo Settore e che oggi richiede, con sempre maggiore enfasi, l’acquisizione di una cultura e diffusione di logiche di amministrazione condivisa. Sul piano dei destinatari, il percorso formativo è rivolto congiuntamente agli attori della sfera pubblica, degli Enti del Terzo settore, così come della cooperazione sociale, o delle imprese a vocazione sociale o benefit.

Grazie alla suddivisione del corso in tre parti, che comprendono didattica frontale (in modalità mista con prevalenza on-line), attività laboratoriale ed esperimento di un case study, i partecipanti potranno acquisire un quadro completo in merito alle problematiche connesse al welfare partecipativo nella più ampia cornice di un nuovo modo di amministrare la complessità in forma “orizzontale” e “reticolare”.

La partecipazione al corso, che consentirà il conseguimento di 9 CFU, è aperta ad un massimo di 35 frequentanti e le domande di iscrizione potranno essere presentate entro il giorno 15 aprile p.v.. all’indirizzo seguente: didattica@jus.unipi.it

Tutte le info in locandina

Consulta il programma