Gli spazi carcerari e le condizioni detentive, la tutela dei diritti delle persone recluse, le attività educative e le iniziative volte al reinserimento, le misure per l’esecuzione penale esterna e le strutture alternative al carcere, rappresentano, nel più generale interesse per la città e per “l’habitat sociale”, il terreno di osservazione, ricerca, progettazione e realizzazione di interventi della Fondazione Michelucci.
Lungo questa prospettiva, la Spring School intende affrontare il tema degli spazi penitenziari, del rapporto tra carcere e città e dei percorsi di inclusione, offrendo a studenti, operatori sociali, formatori, architetti, avvocati, enti locali, operatori del terzo settore e del volontariato, un’opportunità formativa volta ad aggiornare e potenziare i saperi personali e professionali attorno alla penalità, all’esecuzione penale, ai processi di reinserimento sociale.
Questa prima Edizione della Spring School si propone di affrontare la tematica dell’abitare il carcere, mediante una ricostruzione ed un’analisi delle riflessioni, delle proposte e degli interventi sugli spazi della pena sviluppate negli ultimi anni e delle possibili prospettive, soffermandosi sulla progettazione degli spazi per l’esecuzione penale e sulla necessità di declinare i luoghi in modo da promuovere la dignità, le differenze e gli affetti. La scuola affronterà anche il nuovo orizzonte dell’esecuzione penale, concentrandosi sulla giustizia di comunità e sul ruolo della comunità sociale, del territorio, delle nuove competenze professionali. Il percorso formativo utilizzerà una pluralità di metodologie didattiche, aperte al dibattito ed al pieno coinvolgimento dei partecipanti.
Coloro che sono interessati a partecipare alla Spring School dovranno compilare il modulo online di preiscrizione entro il 26 marzo, cliccando sul seguente link:
https://forms.gle/qZ9tDEAkbjaRs4bq6
Il contributo per la partecipazione alla Spring School è pari ad euro 250,00. Verrà rilasciato un Attestato di partecipazione. La Spring School si svolgerà solo al raggiungimento di un numero sufficiente di iscritti. L’ordine di arrivo delle preiscrizioni sarà assunto quale criterio di priorità laddove il numero di richieste di partecipazione dovesse eccedere i posti disponibili.
La formalizzazione finale dell’iscrizione dovrà avvenire, previo versamento della quota di partecipazione, entro il 3 aprile 2023.
Per informazioni rivolgersi alla Segreteria della Fondazione Giovanni Michelucci: segreteria@michelucci.it |
055.597149 (lun–ven ore 9.00/15.00).
Coordinamento: Saverio Migliori, Responsabile Area Carcere e giustizia Fondazione Giovanni Michelucci