L’Ordine degli assistenti sociali ha organizzato per il giorno 12 maggio 2023 in orario 09,00 – 14,00 l’evento “La riforma del processo civile: cosa cambia nella tutela delle famiglie e dei minori?” che si terrà presso l’Auditorium Sant’Apollonia – Via San Gallo, 25 – 50129 Firenze
Il Croas Toscana, a seguito della Riforma Cartabia (Dl. 206 del 26.11.2021 e d.lgs. n. 149/2022) sta promuovendo un percorso formativo avviato con un convegno a Luglio 2022 sui primi cambiamenti introdotti dalla normativa citata, ovvero sul nuovo procedimento ex art. 403 c.c. in tema di allontanamento del figlio minorenne a iniziativa della pubblica autorità e all’ ampliamento delle ipotesi di nomina del curatore speciale del minore con il conferimento di specifici poteri di rappresentanza sostanziale
La riforma è da poco entrata in vigore nella sua complessità e prevede, in prospettiva, un radicale cambiamento dei procedimenti in materia di persone, minorenni e famiglie a partire dall’istituzione di un rito unificato all’interno di un unico Tribunale e per tutti i procedimenti relativi allo stato delle persone, ai minorenni e alle famiglie, competenze oggi distribuite tra Tribunale ordinario, Tribunale per i minorenni e Ufficio del Giudice tutelare, fatti
Questo ed altri temi saranno oggetto di due giornate di formazione organizzate dall’ Ordine Regionale degli assistenti sociali e previste il 12 ed il 31 maggio (ancora in via di definizione) a Firenze: avranno per oggetto l’affidamento del minore al servizio sociale nella novellata l.184/1983, l’intervento dei servizi sociali o sanitari nei procedimenti a tutela ex.art.473 bis. n. 27 c.p.c.; l’ascolto del minore ed appunto il nuovo assetto del Tribunale Minorenni e Ordinario e relative competenze.
Contestualmente sarà fatto anche un approfondimento sugli strumenti professionali, deontologici e metodologici del servizio sociale con un focus, sulla coordinazione genitoriale e mediazione familiare.
L’obiettivo che ci poniamo e che ci preme evidenziare è quello non solo di approfondire la tematica sotto il profilo tecnico, giuridico, sociale e psicologico grazie agli esperti presenti nelle due giornate, ma anche di sviluppare e promuovere un dialogo tra operatori dei servizi sociali, sociosanitari, istituzioni, magistratura ed avvocati per approntare un sistema di tutela che lavori in sinergia per realizzare l’obiettivo da tutti noi condiviso ovvero il superiore interesse del minore.
Link per iscrizione https://www.oaservices.eu/convegni/iscrizioniWelcome.php