Lotta alla povertà e alle disuguaglianze, nuovo corso per assistenti sociali
Il primo laboratorio partirà il prossimo 31 gennaio. Iscrizioni dal 9 al 22 gennaio.
Approfondire le soluzioni per affrontare in modo nuovo i problemi e le pratiche di lotta alla povertà, con un’attenzione particolare a quelle ad alto rischio di assistenzialismo e dipendenza assistenziale. Questo l’obiettivo del progetto formativo destinato agli assistenti sociali toscani, unico nel suo genere in Italia e prossimo alla partenza, creato dalla Fondazione Assistenti Sociali della Toscana e dalla Fondazione Zancan in collaborazione con Regione Toscana e Unicoop Firenze.
Il progetto è organizzato in ‘Laboratori per l’innovazione sociale’ (ad iscrizione gratuita) strutturati in modo tale da ‘generare’ nuovi pensieri, a partire da una riflessione sulle esperienze, pratiche e approcci non standardizzati e fondati nelle comunità e nei soggetti che le rendono attive e generative. I laboratori, che partono dalle domande per condividere risposte che possono essere messe in pratica nelle diverse realtà territoriali, sono tre: ‘Gestire i Livelli essenziali di assistenza sociale in condizioni di emergenza, urgenza, normalità’ (il primo a partire), ‘Riqualificare l’aiuto professionale’ e ‘Affrontare i problemi con pratiche generative nelle comunità’. Il laboratorio è una palestra per mettersi alla prova e affrontare con modalità non convenzionali i problemi che mettono in difficoltà i professionisti e il sistema dei servizi.
Ogni laboratorio è aperto a un numero massimo di 30 operatori ed ognuno prevede 2 giornate in presenza (14 ore in tutto). Il primo laboratorio a partire, ‘Gestire i Livelli essenziali di assistenza sociale in condizioni di emergenza, urgenza, normalità’, si svolgerà a Firenze i prossimi 31 gennaio e 1 febbraio. E’ in corso la valutazione di accreditamento per la formazione continua degli Assistenti Sociali.
Per partecipare all’intero percorso formativo a partire dal primo laboratorio, è necessario scaricare la domanda di iscrizione .
La domanda dovrà essere compilata, firmata ed inviata nel periodo compreso tra le ore 12.30 del 9 gennaio e le ore 23 del 22 Gennaio 2023, esclusivamente all’indirizzo info@oastoscana.it riportando nell’oggetto PARTECIPAZIONE LABORATORI INNOVAZIONE SOCIALE. Il numero dei partecipanti non potrà superare le 30 persone, con i vincoli di territorialità del prospetto che trovate allegato alla domanda d’iscrizione, per garantire la rappresentatività di ogni ambito territoriale e il rispetto delle aree prioritarie per Unicoop Firenze, co-finanziatrice del percorso formativo. La selezione dei partecipanti avverrà in base all’ordine di arrivo (data e ora) della mail contente la domanda d’iscrizione. I richiedenti ammessi verranno contattati per conferma dell’iscrizione.