Rendiamo noti due corsi di perfezionamento e alta formazione organizzati dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’ Università di Firenze, accreditati e patrocinati dal Croas Toscana.

Stante la scadenza, si accettano anche iscrizioni tardive contattando la Segreteria Post-Laurea Unifi  ai seguenti recapiti:

perfezionamenti@adm.unifi.it 

tel.055 2756739

Diritto alla cura delle vittime e responsabilità degli operatori sociali – II edizione

Il corso mira a fornire le competenze necessarie a formare operatori sociali attenti anche al mondo giuridico e consci del proprio ruolo e delle proprie prerogative nella continua e costante dialettica con gli operatori del diritto. Inoltre, si propone di fornire un complesso di nozioni e conoscenze utili a ricoprire ruoli professionali relativi alla cura dei soggetti svantaggiati, sia perché minori, sia perché vittime di violenza di ogni genere. In particolare il corso è diretto ai laureati in materie sociali e giuridiche, con particolare predilezione dei punti di contatto e di interferenza tra le due discipline. Durante le lezioni saranno affrontate le seguenti tematiche: Direttiva UE 29/2012 sulle vittime di reato; l’obbligo di segnalazione a carico dell’assistente sociale, la differenza tra pregiudizio e notizia criminis, il rapporto tra servizi sociali e autorità giudiziaria, prassi professionali e nuove normative, la tutela dei minori. Sono previsti anche confronti e dibattiti su casi concreti con i vari soggetti istituzionali coinvolti nella cura delle vittime. Al termine del corso i discenti avranno acquisito: più approfondite conoscenze sul quadro normativo; maggiori competenze per lo svolgimento delle professioni connesse alla cura delle vittime; migliori abilità nell’approccio verso le persone fragili e i minori.

Il corso, organizzato sotto la Direzione scientifica della prof.ssa Simona Viciani e della dott.ssa Daniela Marcello, si svolgerà nel periodo dal 26 gennaio all’11 maggio 2023 (8 incontri complessivi) secondo modalità di didattica mista (con la previsione cioè di lezioni che potranno svolgersi sia in presenza sia a distanza in sincrono tramite piattaforma telematica che consente la piena interazione con l’aula di lezione).

LOCANDINA E ISCRIZIONE

Giustizia riparativa

Il Corso si propone di illustrare, con approccio interdisciplinare, il complesso tema della giustizia riparativa, anche alla luce della recentissima “riforma Cartabia”. Il tema sarà trattato sia in una prospettiva teorica, mediante l’analisi dei testi normativi e dei sottesi paradigmi concettuali, sia in una prospettiva prasseologica, affacciandosi sulle pratiche mediative attive sul territorio (sia quelle connesse a procedimenti penali in corso, come quelle gestite a livello di UEPE e giurisdizione di pace, sia quelle in chiave preventiva, come la mediazione sociale offerta dagli enti locali). Il Corso si pone come un’introduzione alla giustizia riparativa nel quadro del novum legislativo rappresentato dalla “riforma Cartabia”, anche in vista dell’attivazione dei Centri per la giustizia riparativa previsti dalla riforma stessa. Al termine del Corso i partecipanti avranno acquisito le conoscenze e competenze necessarie a rapportarsi al tema pluridimensionale della giustizia riparativa, sia con riferimento agli istituti e alle pratiche già presenti sia con riferimento ai procedimenti mediativi neo-introdotti.

Il corso, organizzato sotto la Direzione scientifica dei prof.ri Roberto Bartoli e Francesco Cingari, si svolgerà nel periodo dal 27 gennaio al 3 marzo 2023 (6 incontri complessivi) secondo modalità di didattica mista (con la previsione cioè di lezioni che potranno svolgersi sia in presenza sia a distanza in sincrono tramite piattaforma telematica che consente la piena interazione con l’aula di lezione).

LOCANDINA E ISCRIZIONE