
sociali e referenti, operatrici e operatori dei che
compongono il sistema nazionale anti-tratta, intende
rappresentare un’occasione formativa e di confronto sul
tema dei minori stranieri non accompagnati vittime di
tratta o grave sfruttamento.
Sono molte/i le/i minori che lasciano i loro paesi e
affrontano viaggi, talvolta molto lunghi e costellati da
abusi e violenze, giungendo in Italia tramite le reti di
trafficanti, inserite/i, in transito o a destinazione, nei
circuiti di sfruttamento sessuale, lavorativo, nell’ambito
delle attività illecite o in altre forme di sfruttamento,
anche multiple.
Molte/i di essi vengono accolte/i nei sistemi di assistenza
dedicati a MSNA, senza tuttavia che venga loro
riconosciuta adeguata tutela poiché non vengono
correttamente identificate/i come vittime di tratta o
grave sfruttamento e dunque non sono segnalate/i agli
enti anti-tratta.
Il seminario sarà l’occasione per fare il punto rispetto al
fenomeno e rispetto allo stato dell’arte delle forme di
coordinamento tra i progetti anti-tratta e tutti gli altri
soggetti che rappresentano figure centrali per la
protezione e assistenza delle vittime di tratta minorenni:
• servizi sociali territoriali;
• strutture di accoglienza per minori;
• attori dell’area penale minorile (Tribunali per i
Minorenni e le loro Procure);
• tutori per minori stranieri non accompagnati.
Obiettivo del webinar è approfondire le conoscenze dei
fenomeni maggiormente presenti sui territori, al fine di
affinare gli strumenti per facilitare l’attivazione o il
rafforzamento di meccanismi di referral locali sui territori
e conseguentemente garantire ai minori la tutela di cui
necessitano.
Il seminario, aperto alla partecipazione di assistenti
sociali e referenti, operatrici e operatori dei che
compongono il sistema nazionale anti-tratta, intende
rappresentare un’occasione formativa e di confronto sul
tema dei minori stranieri non accompagnati vittime di
tratta o grave sfruttamento.
Sono molte/i le/i minori che lasciano i loro paesi e
affrontano viaggi, talvolta molto lunghi e costellati da
abusi e violenze, giungendo in Italia tramite le reti di
trafficanti, inserite/i, in transito o a destinazione, nei
circuiti di sfruttamento sessuale, lavorativo, nell’ambito
delle attività illecite o in altre forme di sfruttamento,
anche multiple.
Molte/i di essi vengono accolte/i nei sistemi di assistenza
dedicati a MSNA, senza tuttavia che venga loro
riconosciuta adeguata tutela poiché non vengono
correttamente identificate/i come vittime di tratta o
grave sfruttamento e dunque non sono segnalate/i agli
enti anti-tratta.
Il seminario sarà l’occasione per fare il punto rispetto al
fenomeno e rispetto allo stato dell’arte delle forme di
coordinamento tra i progetti anti-tratta e tutti gli altri
soggetti che rappresentano figure centrali per la
protezione e assistenza delle vittime di tratta minorenni:
• servizi sociali territoriali;
• strutture di accoglienza per minori;
• attori dell’area penale minorile (Tribunali per i
Minorenni e le loro Procure);
• tutori per minori stranieri non accompagnati.
Obiettivo del webinar è approfondire le conoscenze dei
fenomeni maggiormente presenti sui territori, al fine di
affinare gli strumenti per facilitare l’attivazione o il
rafforzamento di meccanismi di referral locali sui territori
e conseguentemente garantire ai minori la tutela di cui
necessitano. ISCRIZIONE OBBLIGATORIA AL LINK: