
Segnaliamo questa importante iniziativa Patrocinata dal Consiglio Ordine Nazionale degli Psicologi (CNOP), Società di Psicologia Giuridica (SPG), Associazione Italiana Consulenti Psico Forensi (A.I.C.P.F.), Società Italiana di Psicologia Clinica Forense (S.I.P.C.F.), Associazione Italiana di Psicologia Giuridica (AIPG)
L’evento scaturisce dal lavoro del GDL forense dell’Ordine sul complesso tema dell’ascolto del minore e della raccolta testimoniale, in riferimento alle normative vigenti e ai vari contesti e alle figure professionali che se ne occupano.
Verrà approfondito il profilo dello Psicologo ausiliario di P.G. rispetto all’attuale stato dell’arte e alle varie criticità che ne caratterizzano oggi l’attività professionale. Saranno quindi presentati gli aspetti tecnico-procedurali della raccolta testimoniale nonchè l’apporto fondamentale della neuropsicologia e delle neuroscienze nella valutazione dei contenuti, in relazione all’attendibilità del testimone.
Al webinar è prevista la partecipazione e l’intervento di esponenti delle Forze dell’Ordine e delle Istituzioni direttamente operanti sul campo che tratteranno il tema in relazione anche alle nuove fattispecie di reato legate alla digitalizzazione e all’iperconnessione dei soggetti minori e al ruolo delle istituzioni.
Seguirà una fase di discussione interattiva con l’obiettivo di costruire un linguaggio comune e un terreno sinergico da cui possano scaturire spunti, idee, progetti, strategie operative per gli addetti ai lavori.
L’evento è aperto a 1000 partecipanti :
-500 posti con ECM sono riservati agli iscritti OPT https://fad.mcrconference.it/course/view.php?id=147
-500 posti SENZA ECM sono aperti a Psicologi non iscritti OPT, Avvocati, Ass. Sociali, Forze dell’Ordine, Autorità Giudiziarie e della Polizia, Psichiatri, Neuropsichiatri, Medici
https://fastvideoproduzioni.zoom.us/webinar/register/WN_54lrJKJmSQ-JX0rYj5pp9Q
ATTENZIONE PROCEDURE PER L’ISCRIZIONE:
Se le iscrizioni hanno già raggiunto il numero massimo di utenti non sarà più possibile iscriversi ma ad ogni cancellazione si ricreano slot liberi, potete tentare di accedere fino alle ore 16:00 di giovedì 16 giugno
*Si raccomanda di iscriversi solo se si ha certezza di partecipare, visto che i posti sono limitati*
INFO UTILI
Se non si è già iscritti alla piattaforma FAD di MCR Conference sarà necessario registrarsi prima alla piattaforma (cliccando su crea un account) e successivamente iscriversi al corso.
Se si è già iscritti alla piattaforma FAD di MCR Conference inserire username e password e cliccare su login.
A questo punto si deve entrare nell’evento di interesse e cliccare su “Iscrivimi” e in automatico si riceverà una mail di conferma dell’avvenuta iscrizione.
Il sistema informa che il pomeriggio di GIOVEDÌ 16 MAGGIO verrà inviato a tutti i partecipanti il link per il collegamento all’evento.
INVECE il link riservato agli iscritti per usufruire degli ECM sarà inoltrato dopo le verifiche di Iscrizione all’Albo nei giorni immediatamente precedenti all’evento.
IMPORTANTE:
Essendo un evento con ECM si raccomanda la partecipazione ad almeno il 90% dei lavori e la compilazione di tutta la sezione relativa ai questionari finali:
Accedi ai questionari finali (cliccare su compila il feedback e rispondere alle domande)
Scheda di valutazione (cliccare su compila il feedback e rispondere alle domande)
Questionario di apprendimento (cliccare su compila il feedback e rispondere alle domande)
A partire dalle ore 13:30 del giorno 17/06/2022 e fino alle ore 13:30 del 20/06/2022 tutti coloro che avranno partecipato ad almeno il 90% dell’evento potranno accedere ai questionari finali rientrando sul seguente link
https://fad.mcrconference.it/course/view.php?id=147
CONTATTI e ASSISTENZA
Per segnalazioni, richiesta di assistenza e supporto tecnico scrivere esclusivamente a er@mcrconference.it o contattare 393 9996379