La Fast di concerto e in collaborazione con il CROAS , come previsto dalla programmazione 2022, ha scelto di garantire, in continuità con gli anni precedenti, un supporto formativo gratuito per i giovani che dovranno sostenere la prossima sessione degli Esami di Stato , il cui superamento consente l’iscrizione all’Ordine e l’esercizio della professione e rappresenta quindi un passaggio fondante da affrontare con la massima consapevolezza e preparazione possibile.

La progettazione del corso ha tenuto conto delle Linee di indirizzo per gli Esami di Stato e delle specifiche competenze oggetto di esame per le sezioni A e B e anche l’individuazione dei docenti ha valorizzato non solo eventuali docenze universitarie ma anche significative esperienze nelle diverse aree dell’attività professionale sia negli aspetti di direzione, programmazione, gestione di servizi e progetti, sia nella gestione del percorso di aiuto, in situazioni complesse , in correlazione con gli interventi di comunità.

Gli obbiettivi del corso riguarderanno la consapevolezza e la conoscenza dei diritti, dei doveri e delle responsabilità definite dal Codice Deontologico nei diversi mandati (professionale, organizzativo e sociale) Inoltre verrà stimolata la capacità di declinare le tecniche, i modelli, i principi e gli strumenti della professione nelle diverse tipologie di competenze previste per le due sezioni

In coerenza quindi con quanto indicato dalle normative e dalle Linee guida sopra citate, i temi saranno diversamente articolati:

– per la sezione A, saranno relativi ad approfondimenti ed esercitazioni nelle aree della direzione, pianificazione, organizzazione programmazione e gestione di servizi sociali; nell’analisi e valutazione di qualità; nella capacità di declinare la preparazione teorica con riflessività e appropriatezza nel vasto perimetro delle competenze di coordinamento, gestione e direzione di servizi, progetti e attività e nelle relative reti e ambiti di responsabilità.

– per la sezione B gli approfondimenti riguarderanno le modalità di esercizio dell’autonomia tecnico professionale nel processo di aiuto, i modelli teorici e gli strumenti professionali di riferimento nei vari ambiti di intervento, l’attenzione alla correttezza metodologica nell’uso trasversale di diverse discipline e nel rapporto con altri professionisti negli ambiti multidisciplinari, le forme di integrazione con tutti i soggetti e le reti istituzionali e non per la realizzazione del progetto individuale.

La formazione si terrà nella seconda metà di maggio e sarà articolata in due corsi, ciascuno dedicato ad una sezione e in particolare: per la sezione A il corso si terrà dal 16 maggio al 20 maggio. Per la sezione B dal 23 maggio al 27 maggio.

Il Corso è gratuito ed è riservato ai neo laureati che intendano sostenere l’abilitazione alla professione in uno degli atenei toscani. Per avere ulteriori informazioni scrivere a info@fondazione-ast.it

PROGRAMMA

Lettera inviata alle Università