Nel 2019, in memoria del grande maestro prof. Rodolfo de Bernart, veniva creata la Rodolfo de Bernart Onlus con l’intento di promuovere, attraverso iniziative culturali gratuite, la cura e la cultura del legame familiare nella società. Viene ripreso quindi, in forma solidale, la missione del prof. Rodolfo de Bernart, che nel 1981 con l’intento di promuovere la cultura relazionale fondava, con alcune colleghe, l’Istituto di Terapia Familiare di Firenze. Dava così inizio a 40 anni di interventi clinici e formativi a favore dei legami familiari, tessuto tuttora insostituibile della connessione sociale.

Il congresso, che era previsto inizialmente nel 40° anniversario, per celebrarne la memoria e per rilanciarne l’opera di impegno sociale, nazionale ed internazionale, posposto per le restrizioni connesse alla pandemia, può finalmente essere ora celebrato. Si è scelto, tra i molti ambiti professionali di Rodolfo de Bernart, di concentrare i due giorni di congresso sulla separazione ed il divorzio e sugli interventi a favore del
famigliare, perché, nelle forme più gravi con cui si esprime il conflitto genitoriale, esso può minare la fiducia nei legami generazionali, contribuendo alla percezione di un senso di ingiustizia nell’etica familiare e di chiusura dell’individuo nei confronti delle relazioni affettive e sociali.

Il programma, che segue, si articola nei due giorni di attività congressuale su tre direttrici di lavoro e di confronto, coinvolgendo figure rappresentative delle Istituzioni cittadine e del panorama scientifico nazionale e metropolitano.

Modalità di iscrizione: per prenotarsi scrivere una mail a rdbonlus@gmail.com fino all’esaurimento dei posti disponibili

Programma