Il Master di I livello Bambine e Bambini e Adolescenti Orfani/e per femminicidio: azioni di prevenzione e modelli di intervento educativo per i professionisti e le professioniste dei settori educativi, sociali e socio-sanitari è rivolto ai professionisti e alle professioniste del settore socio-educativo, dell’assistenza sociale e sociosanitaria e a tutti e tutte coloro che operano nei processi e nei sistemi, di qualsiasi formazione accademica, allo scopo di implementare conoscenze e competenze per gestire il complesso intervento nelle situazioni post-femminicidio.
Il Master è finalizzato a creare le conoscenze e le competenze psico-socio-educative per un intervento globale e integrato sul soggetto e per la creazione di un sistema professionale che ha il compito di coordinare, gestire e partecipare alla presa in cura educativa e all’accompagnamento degli orfani e delle orfane di crimini domestici per rispondere ad una serie di necessità, sia per quanto riguarda i singoli bambini/e e
adolescenti, che per le famiglie affidatarie. Le competenze acquisite possono essere utilizzate in molti ambiti professionali, dalla pratica dell’intervento sociale e della progettazione e ricerca in campo educativo e scolastico, alla gestione nelle amministrazioni pubbliche/private, dalle
attività di consulenza e progettazione nelle organizzazioni non governative e in quelle del settoreprivato avanzato.
La figura professionale in uscita sarà in grado di realizzare interventi specifici, sia nelle aree socio-educative che socio-sanitarie, padroneggiando modelli relazionali capaci di creare le condizioni per una efficace “presa in cura” delle nuove famiglie affidatarie e dei bambini e delle bambine e di adolescenti orfani/e per femminicidio.

Il corso ha la durata di 12 mesi (annuale) con inizio il 25 marzo 2022. Le iscrizioni si chiudono il 24 febbraio 2022

Libretto del Master con Calendario Didattico