Care colleghe, cari colleghi,
Siamo giunti alla fine del 2021: un anno denso e intenso in cui, ancora dentro l’emergenza sanitaria, abbiamo fronteggiato le conseguenze del lockdown che ha generato, come sappiamo, l’aggravamento del disagio sociale dei cittadini già esposti al rischio di marginalità, ma anche nuove vulnerabilità. Registriamo quello che è stato definito un “esodo silente” verso la povertà di fasce di popolazione, una povertà che non è solo economica ma multidimensionale, e genera situazioni complesse, specie per i minori.
Ripartire, ricostruire integrazione, reti e relazioni è la nostra sfida per il 2022. Una sfida contenuta nel PNRR che parla espressamente di “potenziamento dei servizi e delle infrastrutture sociali di comunità”. Una sfida che ci richiama ad un grande senso di responsabilità e ad una fase di nuovo protagonismo.
Il 2021 segna anche l’inizio di questa nuova consiliatura. Ancora presto per fare bilanci ma abbiamo cercato di interpretare il nostro ruolo con impegno e passione. Nei tanti incontri realizzati con enti, associazioni, altri Ordini, abbiamo rappresentato le istanze della nostra professione e recepito stimoli, costruendo le basi per nuovi percorsi di collaborazione.
In particolare abbiamo siglato un accordo Ordine e Fondazione Assistenti Sociali con la Regione Toscana, che ci vedrà impegnati per tutta la consiliatura. Un piano di impegni per accrescere la qualificazione del sistema degli interventi e dei servizi sociali e le competenze e la professionalità degli assistenti sociali, sia attraverso la collaborazione alle attività di formazione di base di livello universitario, sia attraverso opportuni progetti.
In questi primi mesi di attività abbiamo perseguito l’obiettivo di rinnovare l’organizzazione dell’Ordine con la nomina delle Commissioni consiliari, la nomina della Fast e il percorso per il rinnovo del Consiglio Territoriale di disciplina.
Sviluppo dei temi iscritti nell’agenda politica, nuove forme di comunicazione e promozione della partecipazione degli iscritti hanno guidato le scelte per la definizione delle Commissioni. Responsabilità diffusa e valorizzazione delle competenze dei consiglieri sono stati i criteri per la loro composizione.

Questo l’organigramma del CROAS TOSCANA

Organigramma

La Formazione Continua: indicazioni e Piano Formativo 2022

Nel consiglio di Dicembre è stato approvato il Piano Formativo per il 2022. Abbiamo definito alcune proposte all’interno delle quali le Commissioni svilupperanno gli eventi formativi: Laboratorio buone pratiche Area Tutela, Formare gli assistenti sociali formatori, Le sfide del servizio sociale alla luce del Piano degli Interventi Sociali 2021/23 e del PNRR, Sostenere la professione: negli aspetti deontologici e della comunicazione, L’ordine casa di Tutti. Si produrrà informazione specifica e mirata.

Con la chiusura dell’anno vi ricordiamo l’obbligo deontologico e normativo alla formazione continua, che prevede ad oggi di realizzare 60 crediti nel triennio 2020/2022. Raccomandiamo l’accesso all’area riservata per l’aggiornamento dei propri dati personali e della propria situazione formativa. Si ricorda inoltre che l’accesso all’area riservata avviene solo attraverso lo SPID, così come richiesto dalla normativa.

Informiamo che dal 1 Gennaio 2022 sarà in vigore un nuovo Regolamento per la Formazione Continua e che il CNOAS ha previsto che le attività formative non accreditate ex ante potranno essere inserite entro il 31/03/2023 nella propria area riservata per il triennio 2020/2022.

Auguriamo Buon anno a tutta la comunità professionale con la speranza di essere parte attiva del cambiamento.

“La speranza ha due bellissimi figli: lo sdegno e il coraggio.
Lo sdegno per la realtà delle cose e il coraggio per cambiarle.” (Sant’Agostino)

Seguite i nostri canali,

Cari saluti
Il Consiglio dell’Ordine Assistenti Sociali della Toscana