WEB-CONFERENCE 11 MARZO 2021 – Riflessioni deontologiche. Presentazione del testo “Nuovo Codice Deontologico dell’assistente sociale: le responsabilità professionali” curato da Simonetta Filippini

Il 1° giugno 2020 è entrato in vigore il nuovo Codice deontologico dell’assistente sociale. Numerose le novità introdotte: dai richiami a normative e definizioni internazionali presenti nell’incipit al Preambolo, dai riferimenti deontologici inediti e innovativi alla strutturazione in nove Titoli. Quali sono, dunque, le responsabilità professionali che l’assistente sociale deve assumersi nell’esercizio delle sue funzioni? Come affrontare con competenza i cambiamenti sociali e organizzativi? Quali strategie adottare per rispondere alle richieste di aiuto da parte di persone, coppie, famiglie, gruppi e comunità? Il volume, rivolto agli assistenti sociali, ai responsabili e ai coordinatori dei servizi sociali e sociosanitari, e agli studenti dei corsi di laurea in Servizio sociale, propone una lettura critica del nuovo Codice. Due gli obiettivi prioritari: sostenere e consolidare le conoscenze teoriche e fornire utili strategie operative per rafforzare le competenze professionali.
L’incontro di presentazione del volume rivolto a tuƫti gli iscriƫti è finalizzato a dibattere ed approfondire alcuni dei temi trattati nel volume
L’evento si svolgerà su piattaforma GoToWebinar giorno 11 marzo 2021 dalle ore 15,30 alle ore 18,30 – per iscriverti clicca su link:

https://attendee.gotowebinar.com/register/7459130176989248016

SI RICORDA CHE É NECESSARIO COMPILARE CON CURA IL FORMAT D’ISCRIZIONE PONENDO ATTENZIONE A NON INVERTIRE I CAMPI COGNOME E NOME, A DIGITARE CORRETTAMENTE IL CODICE FISCALE IN STAMPATELLO MAIUSCOLO (SENZA SPAZI E SENZA INVERTIRE LA LETTERA O CON IL NUMERO 0 (zero)) E E-MAIL AL FINE DI UNA CORRETTA RILEVAZIONE DELLA PRESENZA E RELATIVO INVIO DELL’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE.
QUEST’ULTIMO VERRÁ INVIATO AUTOMATICAMENTE DALLA PIATTAFORMA ON-LINE IN BASE AI DATI INSERITI, NON SARÁ POSSIBILE MODIFICARLO DA PARTE DELLA SEGRETERIA DEL CROAS TOSCANA E ATTESTERÁ SOLTANTO LA PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO.
IL CROAS TOSCANA DOPO I RELATIVI CONTROLLI DEI DATI REGISTRATI DALLA PIATTAFORMA (LA PIATTAFORMA REGISTRA L’ORARIO DI INGRESSO E DI USCITA DEL DISCENTE ED INOLTRE È IN GRADO DI FORNIRE IL LIVELLO DI ATTENZIONE DEL PARTECIPANTE) INSERIRÁ DIRETTAMENTE NELL’AREA RISERVATA CNOAS DEL PARTECIPANTE IL CORSO CON I RELATIVI CREDITI FORMATIVI PREVISTI SOLO PER COLORO CHE HANNO PARTECIPATO AD ALMENO L’80% DEL MONTE ORE DELL’INTERO EVENTO

All’evento sono stati riconosciuti 3 crediti di natura deontologica validi esclusivamente per la formazione continua degli assistenti sociali
Per il programma clicca qui

INFORMATIVA SULLA QUOTA 2021

Vi comunichiamo con la presente informativa notizie utili per il pagamento della quota d’iscrizione per l’anno 2021 all’albo degli Assistenti sociali
• la quota 2021 ammonta ad €150 unificata per entrambe le sezioni. La quota 2021 è comprensiva di €32,00 che quest’Ordine professionale deve obbligatoriamente versare al Consiglio Nazionale degli Assistenti sociali per ciascun iscritto;
• per chi ha comunicato la propria pec entro il 31 dicembre 2020 riceverà il bollettino rav di agenzia delle entrate in pec. Ogni iscritto può verificare di aver comunicato il proprio indirizzo pec controllando il dato riportato nell’area riservata del sito www.cnoas.org.
• Per chi al 31 dicembre 2020 non era ancora dotato di pec l’avviso arriverà cartaceo. Facciamo presente che a norma del D.lgs 185/2008 (convertito in Legge n. 2/2009), nonché del DPR n. 68/2005 i Professionisti iscritti agli Albi Professionali, devono dotarsi obbligatoriamente di un indirizzo di posta certificata personale (la denominazione della casella pec deve obbligatoriamente contenere il nome e cognome del professionista titolare della stessa). Dal 01 gennaio 2018, non è di fatti possibile iscriversi al Nostro Albo senza il possesso di detto indirizzo. Il recente D.L. 176/2020 (cd Decreto semplificazioni), ne ha nuovamente ribadito l’obbligatorietà, inasprendone la sanzionabilità: è prevista, difatti, la sospensione dall’Albo in caso di inadempienza da parte del professionista. Vi invitiamo, pertanto, a norma dell’art. 26 comma 1, lettera e) e successivo comma 2 del Regolamento per il funzionamento del procedimento disciplinare locale, ad adempiere a quanto richiesto; una volta in possesso della PEC La invitiamo ad aggiornare i dati nella Sua area riservata CNOAS così da poterne prendere visione.
• Si ricorda che il bollettino Rav è strettamente personale e non è possibile né copiarlo su bollettini postali bianchi, né utilizzare i dati provenienti da bollettini Mav relativi alle precedenti annualità.
• Il bollettino Rav-emesso da agenzia delle entrate riscossione è pagabile con tutte le modalità riportate sullo stesso RAV
• La scadenza del pagamento della quota 2021 è fissata entro il 31/03/2021. Coloro che non provvederanno in tempo utile al pagamento riceveranno dopo il 30 giugno 2021 cartella esattoriale da parte di agenzia delle entrate riscossione.
• Si ricorda che il pagamento della quota è dovuto da tutti coloro che risultano iscritti all’Albo professionale della Regione Toscana al 01/01/2021
• Si ricorda che per non incorrere nella iscrizione al ruolo per la quota 2022 bisogna inviare apposita richiesta di cancellazione, scaricabile dal sito istituzionale www.oastoscana.eu, entro e non oltre il 31/12/2021