L’evento è frutto di una collaborazione tra Consigli Regionali, nasce nel 2019 dal lavoro di Piemonte, Emilia Romagna, Liguria, Toscana e Trentino Alto Adige cui si sono aggiunti per l’anno 2021 i Croas Lazio, Sicilia, Marche, Lombardia, Valle d’Aosta, Friuli Venezia Giulia, Veneto. Al ciclo di eventi è stato riconosciuto il patrocinio del Consiglio nazionale Ordine Assistenti Sociali. Parteciperanno agli eventi il Presidente CNAOS Gianmario Gazzi ed il Referente CNAOS per la comunicazione Consigliere Federico Basigli.
A proposito dello scrivere, Ernest Hemingway sosteneva che ogni scrittore conosce molto di più della sua storia rispetto a quanto viene raccontata del libro. L’idea di questo salotto letterario sta proprio nell’andare a scoprire la parte sommersa delle storie narrate da cinque autori, assistenti sociali.
Non a caso un altro grande scrittore, Italo Calvino, si interrogava su come fosse possibile stabilire il momento esatto in cui comincia una storia “…tutto è sempre cominciato già da prima, la prima riga della prima pagina d’ogni romanzo rimanda a qualcosa che è già successo fuori dal libro. Oppure la vera storia è quella che comincia dieci o cento pagine più avanti…”.
Questi incontri sono dedicati a tutte le persone interessate ad andare oltre alle parole e agli slogan.
L’obiettivo formativo è duplice:
– promuovere e fare contro-narrazione, rendere pubblico il lavoro sociale parlando dei libri che trattano la professione attraverso un punto di vista interno;
– diffondere la capacità e l’intenzione degli autori di farsi portavoce delle storie degli altri – delle persone che si incontrano nella quotidianità professionale – tramite la forma narrativa.
PRIMA TAPPA
29-01-2021 dalle 17.30 alle 18.30 “La luce della jnestra” di Carmela Cosentino e Carmelo Guidotto (ed. Ancora). Coordinamento a cura dell’Ordine Assistenti Sociali del Trentino Alto Adige.
Iscriviti al primo salotto letterario anno 2021